Results for 'Mariasole Di Cosmo'

1000+ found
Order:
  1.  3
    Storia di un “nobilissimo capitano”: l’humanitas di Zenobia nelle riscritture di Cornelio Lanci.Mariasole Di Cosmo - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:21-25.
    Cornelio Lanci si avvale di sei trattati degli _Esempi della virtù delle donne_ per testimoniare l’_humanitas_ _ante litteram_ di Zenobia, sovrana dell’impero d’Oriente ai tempi di Aureliano. L’articolo si propone di indagare le possibili fonti cui l’urbinate attinse per approntare le sue personali riscritture delle gloriose imprese della regina di Palmira.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  9
    Abilità e meriti delle donne: le scrittrici rinascimentali nell’opera di Cristoforo Bronzini.Aurora Gaia Di Cosmo - 2023 - Ingenium. Revista Electrónica de Pensamiento Moderno y Metodología En Historia de Las Ideas 17:41-46.
    All’interno del dialogo _Della Dignità e Nobiltà delle Donne _(1622), Cristoforo Bronzini afferma con decisione che numerose donne nel corso della storia si sono distinte nell’ambito della scrittura, a dispetto di obsoleti pregiudizi: l’articolo si propone di indagare le modalità con le quali Bronzini declina il paradigma della differenza di genere, offrendo nello specifico una breve panoramica sulle scrittrici umanistico-rinascimentali che l’autore propone come massimi _exempla_ _virtutis_.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  22
    Linear logic.Roberto Di Cosmo & Dale Miller - unknown - Stanford Encyclopedia of Philosophy.
    , from Stanford Encyclopaedia of Philosophy.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  4.  18
    Han Frontiers: Toward an Integrated View.Nicola Di Cosmo - 2009 - Journal of the American Oriental Society 129 (2):199-214.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Nurhaci's gambit : sovereignty as concept and praxis in the rise of the Manchus.Nicola Di Cosmo - 2017 - In Zvi Ben-Dor Benite, Stefanos Geroulanos & Nicole Jerr (eds.), The scaffolding of sovereignty: global and aesthetic perspectives on the history of a concept. New York: Columbia University Press.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  12
    Where the Roads Met: East and West in the Silk Production Processes . Claudio Zanier.Nicola Di Cosmo - 1997 - Isis 88 (1):130-131.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  16
    Remarks on isomorphisms in typed lambda calculi with empty and sum types.Marcelo Fiore, Roberto Di Cosmo & Vincent Balat - 2006 - Annals of Pure and Applied Logic 141 (1):35-50.
    Tarski asked whether the arithmetic identities taught in high school are complete for showing all arithmetic equations valid for the natural numbers. The answer to this question for the language of arithmetic expressions using a constant for the number one and the operations of product and exponentiation is affirmative, and the complete equational theory also characterises isomorphism in the typed lambda calculus, where the constant for one and the operations of product and exponentiation respectively correspond to the unit type and (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  8. L'opera di F. Maria Pagano e la problematica storica del Regno di Napoli.Cosmo Damiano Pontecorvo - 1972 - [n. p.],: Veseris.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    Le lezioni inedite di Cosmo Guastella.Caterina Gravina - 2015 - Milano, Italy: FrancoAngeli.
    Il volume analizza e commenta le lezioni inedite che Cosmo Guastella, docente di Filosofia teoretica nell’Università di Palermo, tenne tra il 1903 e il 1915. Il testo contribuisce a colmare un aspetto inedito per la ricostruzione dell’intera produzione de.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  1
    Frente al cosmos: esbozos de cosmología cognitiva.José Luis Díaz - 2016 - [Barcelona]: Herder.
  11.  18
    Science of the cosmos and the soul =.Shams al-Dīn Muḥammad ibn ʻAlī - 2014 - Costa Mesa, CA: Mazda Publishers. Edited by Gholamreza Dadkhah.
    Acknowledgements -- List of illustrations -- Table of transliteration -- Introduction: Shams al-Din Samarqandi: his life and training -- Works and thought -- Science of the cosmos and the soul ('Ilm al-afaq wa al-anfus) -- Manuscripts used in preparing this edition -- Sources -- Persian and Arabic texts [1-287].
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  10
    The Dunhuang Grottoes and Global Education: Philosophical, Spiritual, Scientific, and Aesthetic Insights.Xu Di (ed.) - 2019 - Springer Verlag.
    This book analyzes the murals and texts of the Dunhuang Grottoes, one of the most famous sites of cultural heritage on the Silk Road in Northwest China, from an educational perspective. The Dunhuang Grottoes are well-known in the world for their stunning beauty and magnificence, but the teaching of Dunhuang advocates a philosophical perspective that cosmos, nature, and humanity are an interconnected whole, and that all elements function interactively according to universal and relational principles of continuity, cause-and-effect, spiritual connection, and (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Dis-)continuities of the cinematic imaginary: (non-)representation, discourse and theory. Imagi[ni]ng the universe: cosmos, otherness and cinema.Eddie George & Anna Piva - 2012 - In Saër Maty Bâ & Will Higbee (eds.), De-westernizing film studies. New York: Routledge.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  8
    Recensione di T. Nagel, Mente e cosmo. Perché la concezione neodarwiniana della natura è quasi certamente falsa.Giovanni Coppolino Billè - 2017 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 8 (2):209-211.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. Aristotele, Trattato sul cosmo per Alessandro, traduzione con testo greco a fronte, introduzione commento e indici a cura di Giovanni Reale, Napoli, Luigi Lofredo editore, 1974, 15 × 24,,p. [REVIEW]Jean-Lotûis Vieillard-Baron - 1977 - Revue de Synthèse 98 (85-86):107-108.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16. Valori liturgici nella poesia di Daniel Varujan: La tensione del cosmo verso la trasfigurazione.C. Gugerotti - 1997 - Studium 93 (6):845-853.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Il tempo come principio di sensatezza del cosmo: Intervista a Ilya Prigogine.Vera Fisogni - 2003 - A Parte Rei 28:2.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  4
    La casa e il cosmo: il ritornello e la musica nel pensiero di Deleuze e Guattari.Simone Borghi - 2008 - Verona: Ombre corte.
  19.  1
    Gesù risorto splendore del cosmo: il paradigma di P. Teilhard de Chardin per una rilettura odierna della fede.Carlo Rocchetta & Costantino Rubini (eds.) - 2020 - S. Maria degli Angeli - Assisi (PG): Edizioni Porziuncola.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  2
    L'idea russa di estetica: Sofia e Cosmo nell'arte della filosofia.Roberto Salizzoni - 1992 - Torino: Rosenberg & Sellier.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  6
    L'uomo fra cosmo e società: il neoconfucianesimo e un millennio di storia cinese.Paolo Santangelo - 2016 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  4
    Aristotele interprete di Platone: anima e cosmo.Lucia Palpacelli - 2013 - Brescia: Morcelliana.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  2
    I discepoli di Fobos: i sentieri della paura e la filosofia: Kierkegaard, Nietzsche, Brandes, Kafka, Strindberg, Wedekind, Brecht, Barth, Husserl, Heidegger, Sartre: uomo e cosmo nel velato volto di Dio.Pier Fernando Giorgetti - 2014 - Pisa: Edizioni ETS.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  11
    Cosmos and creation: Second Temple perspectives.Michael W. Duggan, Renate Egger-Wenzel & Stefan C. Reif (eds.) - 2020 - Boston: De Gruyter.
    This volume contains essays by some of the leading scholars in the study of the Jewish religious ideas in the Second Temple period, that led up to the development of early forms of Rabbinic Judaism and Christianity. Close attention is paid to the cosmological ideas to be found in the Ancient Near East and in the Hebrew Bible and to the manner in which the translators of the Hebrew Bible into Greek reflected the creativity with which Judaism engaged Hellenistic ideas (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. I misteri della natura e la chiave del settenario. La scienza dei numeri di Fabio Paolini tra aritmologia antica ed indagine sul cosmo.Marco Ghione - 2023 - In Flavia Buzzetta (ed.), Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medioevo e Rinascimento. Officina di Studi Medievali. pp. 33-40.
  26.  15
    Ordine, intelligenza e intelligibilità del cosmo nel De anima di Aristotele.Giuseppe Feola - 2016 - Methodos 16.
    Dans mon article, je vais essayer de développer une analyse de deux des plus importants chapitres du De anima d'Aristote : les chapitres 4 et 5 du livre III, où Aristote propose son traitement de la question de l'intellect. Sans entrer dans les détails de l'histoire de l'interprétation de ce texte, je propose d'identifier l'intellect dit ‘passif’ avec quelques traits distinctifs de la puissance de la phantasia ou imagination, et ce que l'on appelle ‘l'intelligence productive’ avec l'environnement cosmique, qui, en (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  29
    Man and Cosmos in the Renaissance: 'The Heavens Within Us' in a Letter by Marsilio Ficino.Ornella Pompeo Faracovi - 2005 - Diogenes 52 (3):47-53.
    In a letter to Lorenzo di Pierfrancesco dei Medici, dating from 1477 to 1478, the Platonist philosopher Marsilio Ficino develops the classical theme of the correspondence between man and cosmos on the basis of the astrological techniques. The inner heaven, a term of the relationship between macrocosm and microcosm, takes the form of what astrologers call the birth theme: the series of astral positions at the moment of birth and related to its place. Taking up Origen’s theme of the inner (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  28. M. Scheler, La posizione dell'uomo nel cosmo, traduzione dall'edizione originale del 1928, a cura di G. Cusinato, Franco Angeli, Milano 2000. [REVIEW]Giuliana Mancuso - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 2:321-324.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  4
    Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento.Ernst Cassirer - 1950 - Bollati Boringhieri.
    Nella storia del pensiero non è infrequente il caso di opere capitali circolate mutile. A volte per ragioni estrinseche, più spesso per motivi riconducibili a conflitti agiti, patenti o sotterranei che siano. Quando i testi vengono infine reintegrati, non si compie solo un dovere restitutivo: le idee tornano a vivere nella loro pienezza. Di una simile vicenda Individuo e cosmo nella filosofia del Rinascimento offre un esempio paradigmatico. Alla sua pubblicazione nel 1927, al culmine della elaborazione teoretica di Ernst (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  30.  9
    Frammenti di un’estetica cinese del vuoto.Wolfgang Kubin - 2019 - Rivista di Estetica 72:152-158.
    Esistono un vuoto negativo e un vuoto positivo. Il primo origina oppressione, il secondo si pone come spazio aperto al possibile, ed è questo il vuoto che l’arte cinese esprime: la possibilità del diverso, l’incompletezza dell’esistente, la parzialità del Primordiale che si dà in un’immagine, in una pennellata, in un suono o in una parola che è sempre senza forma definita.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il proemio di Timeo: struttura, contenuto e funzione.Franco Ferrari - 2023 - Méthexis 35 (1):29-52.
    In the proem that precedes the account of the generation of the world, Timaeus provides very important elements for understanding the discourse he is about to delivery. It is a complex text that displays at least three different levels: dialectical, analogical (or metaphorical) and epistemological. In the dialectical section, Timaeus establishes that the sensible universe is a generated reality and as such has a cause; in the metaphorical section, he indicates the analogical schemes he will use to explain the genesis (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  7
    Il concetto di pulchrum in Giovanni di Salisbury.Amalia Salvestrini - 2020 - Doctor Virtualis 15:93-120.
    Il saggio affronta la questione se nel pensiero di Giovanni di Salisbury sia presente un pensiero mistico e quella di quali siano le relazioni con la sua teoria della conoscenza. Il pulchrum rappresenta uno dei temi tramite cui è possibile riflettere su tale questione, poiché problematizza il rapporto tra umano e divino, tra immanente e trascendente, su più livelli del discorso salisburiano. All’interno del generale atteggiamento scettico dell’autore, il pulchrum si articola nelle dimensioni dell’armonia musicale cosmica e umana, come proportio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  12
    L’equivalenza di una nuvola. Sulla forma forografica.Giovanni Ferrario - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (1):221-234.
    Inizialmente, il saggio tratteggia una breve storia estetico-artistica della nuvola, dagli archè della filosofia naturalistica presocratica, in cui si mostrano le nuvole come un compendio perfetto della vita e della sua immagine mutevole, alla tesi kantiana sull’origine nuvolosa del cosmo. Le nuvole sono immagini attraverso le quali si evoca la struttura di cui è fatta ogni forma che ha in sé le leggi dell’apparire e della materia. Esse rappresentano, dunque, un’origine senza origine e il complesso rapporto analogico e linguistico (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  7
    Il Dio di Aristotele come “centrale elettrica della natura”.Francesco Luigi Gallo - 2023 - Studium Filosofía y Teología 26 (51):75-103.
    In questo contributo vengono indagati alcuni concetti della teologia aristotelica (il concetto di divino e quello di trascendenza) a partire da un’espressione emblematica utilizzata dallo storico francese Étienne Gilson per descrivere il Primo Motore Immobile aristotelico: “centrale elettrica della natura”. L’espressione del noto studioso non è soltanto particolarmente accattivante, ma risulta essere filosoficamente assai significativa poiché veicola perfettamente il significato che assume il Dio di Aristotele nell’economia complessiva del cosmo, più in particolare nel ciclo eterno delle corruzioni e delle (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Lettere a Cosmo Guastella e a G. Amato Pojero, II.Giovanni Vailati - 1979 - Rivista di Storia Della Filosofia 34 (1):35.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Lettere a Cosmo Guastella e a G. Amato Pojero.Giovanni Vailati - 1978 - Rivista di Storia Della Filosofia 33 (4):405.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  10
    Lo smantellamento del cosmo tradizionale: la tridimensionalità in Galileo e Copernico.Anna De Pace - 2016 - Rivista di Storia Della Filosofia 71 (4):125-152.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  6
    II problema del tempo et dell'eternità nel pensiero di Sant'Agostino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 4 (1):207-217.
    Le nozioni di spazio e di tempo sono tra le piu correnti al giorno d'oggi, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico e scientifico. Anche nella storia del pensiero filosofico il problema del tempo occupo un posto privilegiato. Gia Anassimandro diceva: „Tutte le cose hanno la propria genesi nell'Indeterminate e tutte in esso terminano „secondo rordine del tempo". Platone affermava che il tempo ha la sua origine con il cosmos e lo identificava con il movimento dei corpi celesti. II (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  15
    I riferimenti alle donne nel Timeo di Platone.Pia De Simone - 2020 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 30:e03035.
    Questo lavoro si propone di indagare le occorrenze del lessico femminile, in particolare γυνή e μήτηρ, nel Timeo, per far emergere la posizione di Platone riguardo alle donne che si può evincere dall’ermeneutica dei passi esaminati. Bisogna considerare anche i problemi relativi all’interpretazione degli scritti di Platone, come le strutture argomentative di cui si serve e la complessità di alcuni concetti. Le occorrenze nel Timeo, sebbene non numerose, sono contenutisticamente significative, data la natura di questo dialogo che si propone di (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  61
    Wildfang (R.L.) Rome's Vestal Virgins. A Study of Rome's Vestal Priestesses in the Late Republic and Early Empire. Pp. xiv + 158, ills. London and New York: Routledge, 2006. Paper, £19.99, US$35.95 (Cased, £60, US$110). ISBN: 0-415-39796-0 (0-415-39795-2 hbk). Martini (M.C.) Le vestali. Un sacerdozio funzionale al 'cosmo' romano. (Collection Latomus 282.) Pp. 264. Brussels: Éditions Latomus, 2004. Paper, €38. ISBN: 2-87031-223-. [REVIEW]Celia E. Schultz - 2008 - The Classical Review 58 (1):212-214.
    The Vestal Virgins are one of the most famous elements of Roman religion, yet despite their perennial appeal and the importance of some smaller scale studies of the priesthood, the priestesses have not received a monograph-length study since F. Giuzzi, Aspetti giuridici del sacerdozio romano. II sacerdozio di Vesta (Naples, 1968). Now we have books by R.L. Wildfang and M.C. Martini that could not be more different. The former offers a thorough survey of what the sources can tell us about (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  16
    II problema del tempo et dell'eternità nel pensiero di Sant'Agostino.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 4 (1):207-215.
    Le nozioni di spazio e di tempo sono tra le piu correnti al giorno d'oggi, sia nel linguaggio comune che in quello filosofico e scientifico. Anche nella storia del pensiero filosofico il problema del tempo occupo un posto privilegiato. Gia Anassimandro diceva: „Tutte le cose hanno la propria genesi nell'Indeterminate e tutte in esso terminano „secondo rordine del tempo". Platone affermava che il tempo ha la sua origine con il cosmos e lo identificava con il movimento dei corpi celesti. II (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. La riflessione vedica sulla Legge ordinatrice Del cosmo come propedeutica Alla speculazione upanis≥ adica sull'uno.Moreno Dore - forthcoming - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  23
    Presenza e relazione nel pensiero di Martin Buber.Francesco Ferrari - 2012 - Edizioni dell'Orso.
    È possibile istituire un nesso tra la presenza di Dio nel mondo, che Buber avrebbe descritto fin dai suoi primi scritti chassidici attraverso la nozione cabalistica di Shekinah, la presenza di Dio nell'uomo e la presenza dell’uomo a se stesso? È possibile riconoscere alla presenza il carattere fondamentale dell’accadere della relazione e, insieme, fondare la religione sull'accadere di quell’originario evento d’incontro, su una risposta al Tu? È possibile che, proprio attraverso l’evento della presenza, del presente dischiuso nell’Augenblick, la religione possa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  12
    La sintassi del cosmo: osservazioni su un volume recente (Review of Ada Bronowski, The Stoics on Lekta, OUP 2019). [REVIEW]Michele Alessandrelli - 2021 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 42 (2):375-396.
    This note does examine a recent volume by Ada Bronowski on the Stoic doctrine of the lekta. The first part summarizes its content, while the second discusses some critical and controversial points, in particular the Platonic tenor of the interpretation of the Stoic lekta offered by the Author. This interpretation gives an extra-linguistic and realistic function to items that the Stoics cautiously left under-determined from the ontological point of view.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Dalla "Storia del positivismo in Italia": Cosmo Guastella, "Il fenomenismo".Giovanni Marchesini - 1982 - Rivista di Storia Della Filosofia 37 (4):443.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  15
    Tycho's System and the Decline of the Traditional Cosmos.Giada Margiotto - 2017 - Rivista di Storia Della Filosofia 72 (4):607-615.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. SCHELER M., "La posizione dell'uomo nel cosmo e altri saggi". [REVIEW]G. Ferretti - 1971 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 63:714.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. L. GIUSSO, "L'anima e il cosmo". [REVIEW]M. T. Antonelli - 1953 - Giornale di Metafisica 8 (3):384.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  41
    On the unification problem for cartesian closed categories.Paliath Narendran, Frank Pfenning & Richard Statman - 1997 - Journal of Symbolic Logic 62 (2):636-647.
    Cartesian closed categories (CCCs) have played and continue to play an important role in the study of the semantics of programming languages. An axiomatization of the isomorphisms which hold in all Cartesian closed categories discovered independently by Soloviev and Bruce, Di Cosmo and Longo leads to seven equalities. We show that the unification problem for this theory is undecidable, thus settling an open question. We also show that an important subcase, namely unification modulo the linear isomorphisms, is NP-complete. Furthermore, (...)
    Direct download (8 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  26
    A game semantics for disjunctive logic programming.Thanos Tsouanas - 2013 - Annals of Pure and Applied Logic 164 (11):1144-1175.
    Denotational semantics of logic programming and its extensions have been studied thoroughly for many years. In 1998, a game semantics was given to definite logic programs by Di Cosmo, Loddo, and Nicolet, and a few years later it was extended to deal with negation by Rondogiannis and Wadge. Both approaches were proven equivalent to the traditional semantics. In this paper we define a game semantics for disjunctive logic programs and prove soundness and completeness with respect to the minimal model (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
1 — 50 / 1000